HOME / TAPPE TRACCIATO / TAPPA 13
Partenza:
Sant’Angelo Lodigiano
Arrivo:
San Colombano al Lambro
Distanza:
13,1 Km
In questa giornata è previsto un tempo congruo che si può sfruttare per la visita del castello Morando-Bolognini e della casa natale di santa Francesca Saverio Cabrini.
La breve tappa parte dalla basilica dei santi Antonio Abate e Francesca Cabrini, centro nevralgico del paese di Sant’Angelo Lodigiano. Si segue via Umberto I, che diventa poi via Mazzini. Si attraversa la rotonda verso via Cortese, portandosi verso l’ospedale Delmati e, lasciandolo alle spalle, si imbocca, sulla destra, la stradina asfaltata via dei Boschi, detta anche Mio Lungo. Abbandonato, ormai, l’abitato di Sant’Angelo, si segue il lungo rettifilo che, circondato dai campi, costeggia la cascina Belfuggito per poi proseguire fino alla cascina Belfiorito. Qui si svolta a sinistra, in via Monteleone e poi a destra in via dei Ronchi. Cominciando a salire verso il colle, si incontra una cappellina dedicata alla Madonna, dove si gira a sinistra in strada vicinale dei Chiavaroli, che sale fino al culmine del colle di San Colombano al Lambro. Giunti di fronte all’azienda vinicola Nettare dei santi, si gira a destra in via della Capra e poi subito a sinistra in via Madonna dei Monti, che attraversa l’altura (se si ha la fortuna di godere di una giornata tersa, si possono vedere gli Appennini alla destra e le Alpi alla sinistra). Giunti al termine della strada si imbocca via Collada, che scende a sinistra verso la Chiesa parrocchiale dedicata a San Colombano Abate e il centro del paese di San Colombano al Lambro, dove termina la tappa.
B&B Cascina Cortesa
26913 Graffignana (Lodi)
4 camere con la possibilità di tre posti letto e bagno disimpegnato nel corridoio. Queste stanze sono ricavate nella casa padronale.
Camera doppia/tripla € 70,00
Camera singola € 50,00
tel. 0371.209121 – 0371.203011 – 0371. 203614
cell. 334.7581180
info@cascinacortesa.it
www.cascinacostesa.it
B&B Sforza 19
Via Sforza, 19
20078 San Colombano al Lambro (MI)
marco.gallotta@tiscali.it
www.sforza19.com
Appartamento per 2 persone a 50€ al giorno
Appartamento per 3 persone a 60€ al giorno
+39 3383451601 – Marco
+39 3391635673 – Marina
B&B Mongaudio
Via Sforza, 19
20078 San Colombano al Lambro (MI)
Appartamento con 6 posti letto, in due camere con due bagni
€ 35,00 a persona
Per prenotazione:
+39 3476623123
B&B Amici del Colle
Via Valsasino, 72
Camera singola € 40 al giorno
Camera doppia a 60 al giorno
Camera quadrupla 100€ al giorno
il costo include la colazione
www.amicidelcolle.eu email: info@amicidelcolle.eu
cell. 3202827688
Locanda Il Portone pizza e cucina
Via Vittoria, 16
aperto tutti i giorni dalle 12,00 alle 23,00
7 camere singole e doppie per 10/15 posti letto
Camera singola 55€ – Doppia 80€ – Tripla 105€ inclusa colazione
email: locandailportone@gmail.com
tel: 0371 750133 – cell: 3314031623
Pagina Fb
San Colombano al Lambro (MI)
B&B Agriturismo San Bruno – www.agriturismosanbruno.it
CASCINA SAN BRUNO a 2 Km dal centro storico
10 Camere doppie, triple e quadruple
Per informazioni e prenotazioni
info@bedandbreakfastsanbruno.it
Telefono: 0371 897247
Cell. +39 334 3002402
Accogliente dependance in collina
Via Belfuggito, 2
Vedi su booking.com
L’Accogliente dependance in collina sorge sul Cammino di San Colombano, e dispone di una terrazza e vista sul giardino. L’appartamento presenta 1 camera da letto matrimoniale, una TV a schermo piatto con canali via cavo, una cucina attrezzata con lavastoviglie e forno a microonde, e 1 bagno con bidet. In loco troverete un giardino con barbecue.
Osteria Birreria La Petrarca
Località Petrarca Graffignana (LO)
aperto tutti i giorni dalle ore 18,00
tel. 0371 88897
cell.: 3391857754
San Colombano al Lambro (MI)
Azienda Agricola e Agriturismo Panizzari
Via Madonna dei Monti, 43
tel. 0371 897613
agriturismo@panizzari.com
per saperne di più
San Colombano al Lambro (MI)
Via Capra, 17
tel: 0371 200523
email: info@viniriccardi.com
per saperne di più
San Colombano al Lambro (MI)
Ristorante la Caplania
Strada Serafina, 11
tel. 0371 897097
e-mail. info@caplania.it
per saperne di più
San Colombano al Lambro (MI)
Enoteca
nel Cortile superiore del Castello, Via Ricetto, 5
apertura dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,30
sabato e domenica dalle 15,00 alle 19,00
tel.: 0371 898830
email: info@sancolombanodoc.it
per saperne di più
San Colombano al Lambro (MI)
Bar Piccadilly
Via Monti, 37
chiuso il lunedì
tel. 0371 89248
San Colombano al Lambro (MI)
Gibo Caffè
Via Trieste,
chiuso il lunedì
tel. 00371 200056
San Colombano al Lambro (MI)
Bar Trattoria Due Pini
Loc. Mariotto
tutti i giorni dalle ore 6,00 alle ore 20,00 chiuso la domenica
tel. 0371 898834
Senna Lodigiana (LO)
Osteria Corona
Corte Sant’Andrea
tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 17,00 chiuso il martedì
tel. 0377 944685
Popolata già in epoca romana, Graffignana fu teatro di vicende storiche importanti, fra cui il convegno tenutosi nel 1176 fra i membri della Lega Lombarda per scongiurare uno scontro frontale con il Barbarossa. Nel medioevo fu attivo porto sul fiume Lambro. Appartenne nel 1396 a Gian Galeazzo Visconti, che lo donò alla Certosa di Pavia. Nel 1785 il feudo fu assegnato ai Barbiano di Belgioioso. In età napoleonica (1809-16) Graffignana fu frazione di Borghetto, recuperando l’autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto. Il nome ha probabilmente origini longobardo-romane. Simboli Stemma Lo stemma fa riferimento al convento certosino della Certosa di Pavia, Gratiarum Cartusia, al quale il territorio fu infeudato. Monumenti e luoghi d’interesse A Graffignana si può trovare la parrocchiale, dedicata ai SS. Pietro e Paolo, risale al XIV secolo; tuttavia durante i secoli ha subito numerosi interventi di ampliamento (XVII e XIX).
Borgo ricco di tradizioni custodisce pregevoli monumenti che testimoniano la sua fede e la sua storia. La Chiesa Parrocchiale (1478) è una costruzione a 5 navate con continui richiami al Patrono; dalla Piazza antistante si accede alla Torre d’ingresso del Castello, distrutto dal Barbarossa e ricostruito dallo stesso per la sua importanza strategica nelle continue contese tra Lodi e Milano per il controllo sul fiume Lambro. Le Chiese di San Francesco (1580) e di San Giovanni (1510), l’Oratorio San Rocco (1514) e il complesso domenicano di Valbissera (XVI sec.), ricordano i tanti insediamenti monastici succedutisi nei secoli. Accanto al Portone, ingresso regio all’Oppidum Insigne, fatto erigere nel 1691 dal re di Spagna Carlo II, poco distante dal Lazzaretto (1630), si conserva ancora, in una tipica corte ottocentesca di cui sono ricche le contrade del centro storico, la casa natale di don Carlo Gnocchi, cappellano alpino, padre degli orfani e dei mutilatini delle due grandi guerre, fondatore di un’Opera che oggi porta il suo nome, proclamato Beato il 25 ottobre 2009. I 7500 abitanti, cordiali, laboriosi e ospitali portano con orgoglio l’appellativo di “banini”, ovvero figli spirituali di San Colombano.
Per informazioni e visite guidate: Associazione Il Borgo e il Colle telefono: 0371898265 cell: 3332930003
email: ilborgoeilcolle@itineraribanini.it
www.visitasancolombano.com – fb: Il Borgo e il Colle
Il parco della collina di San Colombano
Il Parco della Collina di San Colombano è un territorio di più di mille ettari che si alza dalla piatta pianura. La vite è immagine, paesaggio e riferimento enoturistico; appassionati viticoltori e qualificati vignaioli continuano la professione dei “padri”, puntando sulla produzione di un apprezzato vino D.O.C. rosso e bianco. L’indicazione geografica tipica di “collina del milanese” è riservata ai seguenti vini: bianchi, anche nelle tipologie frizzante e passito; rossi, anche nelle tipologie frizzante e novello; rosati anche nella tipologia frizzante. Fra tutte le zone d’Italia solo a San Colombano si può vinificare la varietà Verdea.
Enoteca e Consorzio Volontario Vino D.O.C. San Colombano
Via Ricetto, Castello Belgioioso tel. 0371 898830
Aperti dal lunedì a venerdì dalle 10,00 alle 12,00 e domenica dalle 15,00 alle 18,00
per info: info@sancolombanodoc.it – www.sancolombanodoc.it
L’Associazione Amici di San Colombano per l’Europa
L’Associazione degli Amici di San Colombano, sorta nel 1997 ma costituita formalmente nel 2007 attinge alla plurisecolare eredità di fede e tradizioni del borgo nel quale ha sempre operato, facendo tesoro del patrimonio di conoscenze acquisite, si è arricchita di nuovi contenuti, che l’hanno proiettata anche al di fuori dei confini del territorio di riferimento. Tra gli obiettivi, oltre a favorire la conoscenza della figura, dell’opera e degli insegnamenti di San Colombano l’organizzazione di incontri, dibattiti, convegni, pubblicazioni, ecc. intende contribuire alla costruzione dell’unità spirituale, etica e culturale dell’Europa fondata sulle comuni radici cristiane anche mediante occasioni di incontro e di dialogo tra le diverse culture e componenti di tradizione cristiana e le altre maggiori tradizioni presenti nel contesto europeo mettendo in luce la missione di Colombano e la visione della “casa comune”. Favorisce inoltre e promuove gemellaggi e contatti con le varie comunità colombaniane, italiane, europee, nel mondo. E’ Socio Fondatore dell’Associazione Europea del Cammino di San Colombano che l’8 marzo 2014, con atto notarile, si è costituita a Bobbio con l’obiettivo di individuare, tracciare e promuovere una delle più antiche vie di pellegrinaggio in Europa.
Per info: info@saintcolumban.eu – www.saintcolumban.eu
PARROCCHIA SAN COLOMBANO ABATE
Piazza Beato Carlo Gnocchi, 1
Orari apertura della Chiesa:
mattino 7,00 – 12,00 /pomeriggio 15,00 – 18,30
Orario segreteria parrocchiale:
martedì 9,30 – 11,30
tel./fax 0371 89120
ASSOCIAZIONE IL BORGO E IL COLLE
telefono: 0371898265 cell: 333 2930003
email: ilborgoeilcolle@itineraribanini.it
www.visitasancolombano.com
fb: Il Borgo e il Colle
ENOTECA CONSORZIO VOLONTARIO VINO DOC SAN COLOMABANO
presso il Castello in Via Ricetto
aperta da lunedì a venerdì dalle 10,00 alle 12,00
sabato e domenica dalle 15,00 alle 18,0
Tel: +39 0371 898830 Fax: +39 0371 201161
e-mail: info@sancolombanodoc.it
www.sancolombanodoc.it