Kit del Pellegrino

HOME / CREDENZIALE / KIT DEL PELLEGRINO

Il Kit completo del pellegrino è costituito da:
Carta del Pellegrino o credenziale + Testimonium  (€ 5,00)
Sussidio per la preghiera  (€ 5,00)
Le spese postali di spedizione sono a carico del richiedente da versare all’IBAN
IT 43 X 05156 65190 CC 02100 10561 intestato a Parrocchia Santa Maria Assunta

Dove è possibile ritirare, prenotare o farsi spedire il Kit completo o solo la credenziale del pellegrino.
In caso di invio tramite posta le spese di spedizioni sono a carico del richiedente. 
A BOBBIO 
presso 
la Statio Peregrinorum (Ufficio dei Pellegrini) Responsabile è Don Roberto Isola.
Piazza Duomo 7, 29022, Bobbio nell’Antica Curia di Bobbio
Orario di apertura settimanale: 
Lunedì 9:00 – 12.30
Mercoledì 9:30 – 12:30
Venerdì 9:30 – 12.00 e 15.30 – 18:30
Sabato 9:30 – 12:30
telefono 0523 936219
email:duomodibobbio@gmail.com oppure info@latrebbia.it
(oppure chiamando la Segretaria Signora Antonella Losini +39 3391878806).

IAT Bobbio  (Ufficio Turistico Bobbio e Val Trebbia)
Piazza San Francesco 29022 Bobbio
tel 0523962815
e-mail: iat@comune.bobbio.pc.it
fb: IAT Bobbio e Val Trebbia
per gli orari di apertura consultare il sito del comune:  www.comune.bobbio.pc.it 

Presso l’Associazione APS ICAMINANTES con sede a:
A MILANO Via Gustavo Modena 35
apertura di giorno e di sera
A MONZA/VILLASANTA
in settimana orari serali
email: scrivi@icaminantes.com 
Per maggiori informazioni 
www.icaminantes.com

La Credenziale o Carta del Pellegrino.
E’ il documento di viaggio che distingue il pellegrino da ogni altro viaggiatore. Su di essa, ad ogni tappa, si appongono le date e i timbri dei luoghi di  ospitalità. Viene rilasciata dall’ autorità religiosa che si assume la responsabilità di ciò che afferma, pertanto ne deve essere fatto un uso responsabile e corretto. Coloro che intendono effettuare un pellegrinaggio a piedi, in bicicletta o a cavallo o con altri mezzi si impegnano ad accettarne il senso e lo spirito. La Credenziale del Cammino che porta alla Città di San Colombano è approvata dalla Diocesi di Piacenza Bobbio, nella persona del Vescovo diocesano, dal Capitolo della Chiesa cattedrale di Bobbio, dal Prevosto della Basilica di San Colombano, dall’Arciprete della Cattedrale di Bobbio, dal Rettore del Santuario della Madonna dell’Aiuto.

Il Testimonium Peregrinationis Peractae ad Sancti Columbani Civitatem.
E’ l’attestato religioso che comprova l’avvenuto pellegrinaggio alla tomba di San Colombano in Bobbio.
La sua origine si collega ai pellegrinaggi penitenziali o giudiziali del medio evo: a volte si intraprendeva un lungo cammino, con tutti i rischi e le spese del caso, perché costretti da una sentenza del giudice o da una penitenza del confessore. In questi casi, occorreva comprovare il raggiungimento della meta, per ricevere l’assoluzione e la remissione della pena civile o canonica. Il Testimonium acquista così il valore di un prezioso ricordo, da riportare a casa e magari appendere alla parete, perché rimanga viva la memoria dell’esperienza vissuta, con i valori e i sentimenti che essa ha fatto scoprire. Il rilascio dell’attestato è legato alla condizione di aver percorso almeno gli ultimi 150 km a piedi o in bicicletta, dalla Basilica di Sant’Eustorgio fino alla tomba del Santo a Bobbio.
A fare fede saranno i timbri e le date apposti sulla propria Credenziale. Il Testimonium viene rilasciato con approvazione delle autorità religiose di Bobbio: il Vescovo di Piacenza–Bobbio, il Capitolo della Chiesa cattedrale di Bobbio, il Prevosto della Basilica di San Colombano, l’Arciprete della Cattedrale di Bobbio, il Rettore del Santuario della Madonna dell’Aiuto.

Il sussidio del pellegrino. E’ un libretto di preghiere e riflessioni tratte dagli scritti di San Colombano che accompagna il pellegrino nelle sue ultime 8 tappe, dalla Basilica di Sant’Eustorgio a Milano alla Basilica di San Colombano a Bobbio.  Otto momenti di meditazione che scandiscono gli ultimi 150 km, dalla tomba dei Re Magi alla tomba di Colombano per vivere il cammino come un’esperienza spirituale sulle orme del peregrino pro Christo che fu il monaco irlandese.