Coli è un piccolo centro montano, situato in una vallata molto tranquilla; sorge a 639 metri dal livello del mare, tra la valle del fiume Curiasca e il monte Sant’Agostino. Nei pressi del paese passa la Via degli Abati, antica via di pellegrinaggio longobarda, antesignana della Via Francigena, che dall’Oltrepò pavese scendeva a Bobbio e risaliva verso Coli fino a Pontremoli e Lucca. La spelonca o grotta di San Michele, situata nei pressi di Coli, è un anfratto roccioso dove San Colombano era solito ritirarsi e dove, secondo la tradizione, il santo morì il 23 novembre 615. Mèta di pellegrini sin dall’Alto Medioevo, dal 2003 è ridiventato un luogo di culto con la riconsacrazione ufficiale. È raggiungibile a piedi dalla piazza di Coli risalendo la sponda sinistra del torrente Curiasca. Nei pressi della grotta si notano i resti delle due piccole chiese; l’antica Croce Micaelica, in pietra scolpita, è stata trasferita nella chiesa parrocchiale di Coli, assieme all’antica croce in ferro battuto di cui rimane nell’eremo una copia. L’area è stata recintata con materiale rinvenuto in loco e sono stati realizzati in marmo la mensa dell’altare e l’ambone per la celebrazione della Messa.
The route that leads from Bobbio to Coli Cave is what we can imagine to have been the itinerary followed by Saint Columban on his way to the hermit site of the cave of Saint Michael.
Coli is a small mountain town located in a tranquil valley; it rises 639 meters above sea level, between the Curiasca River valley and Mount Saint Augustine. The Abbots Way passes near the town, an ancient Lombard pilgrimage route, the forerunner of the Via Francigena from the Oltrepò Pavese descended to Bobbio and ascended towards Coli up to Pontremoli and Lucca.
The cave or cave of San Michele, located near Coli, is a rocky ravine where San Colombano used to retreat and where, according to tradition, the saint died on 23 November 615. A destination for pilgrims since the Early Middle Ages, since 2003, it became a place of worship again with the official rededication. It can be reached on foot from the Coli square by going up the left bank of the Curiasca stream. Near the cave, you can see the remains of the two small churches; the ancient Micaelic Cross, in carved stone, was transferred to the parish church of Coli, together with the old wrought iron cross, of which a copy remains in the hermitage. The area was fenced with material found on site, and the altar table and the ambo for the celebration of Mass were made of marble.