Tappa supplementare Bobbio - Coli

HOME / LE TAPPE / ITALIA / TAPPA BOBBIO – COLI

Coli è un piccolo centro montano, situato in una vallata molto tranquilla; sorge a 639 metri dal livello del mare, tra la valle del fiume Curiasca e il monte Sant’Agostino. Nei pressi del paese passa la Via degli Abati, antica via di pellegrinaggio longobarda, antesignana della Via Francigena, che dall’Oltrepò pavese scendeva a Bobbio e risaliva verso Coli fino a Pontremoli e Lucca. La spelonca o grotta di San Michele, situata nei pressi di Coli, è un anfratto roccioso dove San Colombano era solito ritirarsi e dove, secondo la tradizione, il santo morì il 23 novembre 615. Mèta di pellegrini sin dall’Alto Medioevo, dal 2003 è ridiventato un luogo di culto con la riconsacrazione ufficiale. È raggiungibile a piedi dalla piazza di Coli risalendo la sponda sinistra del torrente Curiasca. Nei pressi della grotta si notano i resti delle due piccole chiese; l’antica Croce Micaelica, in pietra scolpita, è stata trasferita nella chiesa parrocchiale di Coli, assieme all’antica croce in ferro battuto di cui rimane nell’eremo una copia. L’area è stata recintata con materiale rinvenuto in loco e sono stati realizzati in marmo la mensa dell’altare e l’ambone per la celebrazione della Messa.

Apri su Google Maps

Tappa dall'Abbazia di Bobbio alla Grotta di Coli (8 km)

Il Cammino di San Colombano da Bobbio (Abbazia) alla Grotta di Coli

Il percorso che da Bobbio conduce a Coli è quello che possiamo immaginare essere stato l’itinerario seguito da San Colombano mentre si recava verso il luogo eremitico della spelonca di San Michele.

Coli è un piccolo centro montano, situato in una vallata molto tranquilla; sorge a 639 metri dal livello del mare, tra la valle del fiume Curiasca e il monte Sant’Agostino. Nei pressi del paese passa la Via degli Abati, antica via di pellegrinaggio longobarda, antesignana della Via Francigena, che dall’Oltrepò pavese scendeva a Bobbio e risaliva verso Coli fino a Pontremoli e Lucca.

Dall'Abbazia di Bobbio alla Piazza di Coli (km 6)

La spelonca o grotta di San Michele, situata nei pressi di Coli, è un anfratto roccioso dove San Colombano era solito ritirarsi e dove, secondo la tradizione, il santo morì il 23 novembre 615. Mèta di pellegrini sin dall’Alto Medioevo, dal 2003 è ridiventato un luogo di culto con la riconsacrazione ufficiale. È raggiungibile a piedi dalla piazza di Coli risalendo la sponda sinistra del torrente Curiasca. Nei pressi della grotta si notano i resti delle due piccole chiese; l’antica Croce Micaelica, in pietra scolpita, è stata trasferita nella chiesa parrocchiale di Coli, assieme all’antica croce in ferro battuto di cui rimane nell’eremo una copia. L’area è stata recintata con materiale rinvenuto in loco e sono stati realizzati in marmo la mensa dell’altare e l’ambone per la celebrazione della Messa.

Dalla Piazza di Coli alla Grotta di San Michele (km 2)