Il Cammino di San Colombano è un progetto culturale europeo che attraversa l’Europa, da nord a sud, collegando tra loro luoghi e siti di interesse storico in Irlanda, Inghilterra, Francia, Germania, Svizzera, Austria, Liechtenstein e Italina, percorso dal monaco Colombano e da 12 suoi compagni tra il VI e VII sec. San Colombano è uno dei santi e pellegrini più noti del Medioevo. Lo è stato anzitutto nei fatti, avendo percorso oltre cinquemila chilometri dalla natia Irlanda fino all’Italia; ma pure nella disposizione d’animo e nell’atteggiamento interiore, come la sua vita e i suoi scritti restano a testimoniare.
Dalla fitta rete di legami tra le varie realtà civili e religiose ispirate a Colombano sono scaturite idee e progetti in tanti settori, tra cui la riproposizione di quel cammino che tra il VI e VII secolo il monaco irlandese percorse a piedi o per via d’acqua divenuta realtà grazie all’Associazione europea del Cammino di San Colombano. Torna così a rivivere una delle più antiche vie di pellegrinaggio in Europa, tracciata da uno dei santi più venerati e rappresentativi dell’Alto Medioevo, esponente di quel fenomeno monastico migratorio di origine irlandese, che ebbe un ruolo fondamentale nella nascita della civiltà occidentale e della stessa Europa. Una proposta di pellegrinaggio che conduce i moderni viandanti ad attraversare l’Europa e discendere fino a Bobbio, che conserva nei secoli la sua memoria, le sue spoglie, la sua opera e il suo insegnamento.