Tappe Tracciato Svizzera

HOME / LE TAPPE / SVIZZERA / TAPPE TRACCIATO SVIZZERA

In questa parte del Cammino  attraverso la Svizzera (per 383 Km) , il Lichtenstein (per 25 Km) e l’Austria (per 78 Km) si è voluto riproporre il percorso che il monaco irlandese e i suoi 12 compagni percorsero da Bangor nell’Irlanda del Nord a Bobbio nel Nord Italia alla fine del VI secolo.
In questi territori sono solo tre luoghi menzionati  nella biografia “Vita Columbani et discipulorum eius”  di Giona: in Svizzera Tuggen sulle rive della parte superiore del Lago di Zurigo, Arbon e Bregenz, due località sul Lago di Costanza rispettivamente in Svizzera e in Austria.
Nel  tracciare il percorso si è ipotizzato che i monaci seguissero i fiumi e le strade romane. Pertanto, da Basilea il fiume Reno a Coblenza, l’Aare a Baden e la Limmat a Zurigo (allora Turicum). Tuggen poteva essere raggiunto da Zurigo in nave o lungo la riva del lago. Il gruppo giunse ad Arbon attraverso il Ricken e attraverso il Toggenburg per poi probabilmente in nave arrivare a Bregenz.
Da Bregenz o dalla Germania meridionale all’Italia erano già in uso diverse strade romane attraverso la valle del Reno e sui passi alpini (Lukmanier, Splügen, Septimer). Il percorso più diretto che è stato scelto conduce, attraverso la Lenzerheide e il Septimerpass, a Chiavenna.

Il Cammino di San Colombano da Basilea a Castasegna passando per Svizzera, Austria e Lichtenstein

Tracciato completo (486 km)

Il percorso attraverso l’area Svizzera-Austria-Liechtenstein offre agli escursionisti una varietà estremamente interessante di attrazioni culturali e naturali . Il viaggio segue molto spesso i fiumi (Reno, Aare, Limmat) e permette di godere dei paesaggi fluviali in tutte le loro sfaccettature. Due laghi più grandi (Zurichsee, Bodensee) offrono la possibilità di essere navigati in barca o di fare escursioni lungo le loro sponde. L’escursione offre interessanti spunti storici , poiché lungo il percorso si trovano testimonianze impressionanti, in particolare di epoca romana: Augusta Raurica (Augst), Vindonissa (Windisch), Arbor Felix (Arbon), Brigantium (Bregenz), Curia (Chur). Si percorrono i sentieri tracciati dai romani (scavi presso Schaan in FL, Septimer Pass). Ci sono anche città da attraversare dove potrebbe valere la pena soggiornare (Basilea, Zurigo, San Gallo, Bregenz, Vaduz, Coira). E quasi innumerevoli sono i luoghi suggestivi che fanno del percorso un susseguirsi di attrazioni.

TAPPA 1: da Basilea a Rheinfelden (19 Km)

TAPPA 2: da Rheinfelden a Laufenburg (29 Km)

TAPPA 3: da Laufenburg a Coblenza (21 Km)

TAPPA 4: da Coblenza a Baden (24 Km)

TAPPA 5: da Baden a Zurigo (27 Km)

TAPPA 6: da Zurigo a Wädenswil (25 Km)

TAPPA 7: da Wädenswil a Tuggen (26 Km)

TAPPA 8: da Tuggen a Wattwil (24 Km)

VARIANTE TAPPA 7: da Wädenswil a Rapperswil (16 Km)

VARIANTE TAPPA 8: da Rapperswil a Wattwil (27 Km)

TAPPA 9: da Wattwil a Magdenau / Flawil (19 Km)

TAPPA 10: da Magdenau a Flawil - St. Gallen (23 Km)

TAPPA 11: da San Gallo a Rorschach (23 Km)

TAPPA 12: da Rorschach a Bregenz (28 Km)

TAPPA 13: da Bregenz a Hohenems (24 Km)

TAPPA 14: da Hohenems a Feldkirch (23 Km)

TAPPA 15: da Feldkirch a Balzers (28 km)

TAPPA 16: da Balzers a Coira (31Km)

VARIANTE TAPPA 14: da Hohenems a Aia (28 Km)

VARIANTE TAPPA 15: da Aia a Sargans (29 Km)

VARIANTE TAPPA 16: da Sargans a Coira (34 Km)

TAPPA 17: da Coira a Lenzerheide (20 Km)

TAPPA 18: da Lenzerheide a Savognin (23 Km)

TAPPA 19: da Savognin a Bivio (21 Km)

Tappa 20: da Bivio a Vicosoprano (20 Km)

TAPPA 21: da Vicosoprano a Castasegna (12Km)