HOME / TAPPE CREDENZIALI / PARROCCHIA DI SAN COLOMBANO
E’ la località dove transitò San Colombano all’inizio del VII sec., diretto a Bobbio. Qui lasciò il segno del suo apostolato convertendo al Cristianesimo gli abitanti e insegnasse loro la coltura della vite, che ancora oggi conserva la priorità assoluta sui 12 Kmq delle colline che prendono il suo nome.
La Parrocchia di San Colombano sorta nel 1499, è caratterizzata da una facciata neoclassica ottocentesca. A tre navate, sono custoditi nel suo interno dipinti di Bernardino Campi e Gian Giacomo Barbelli. Fra le cappelle laterali è da notare la cappella votiva del Rosario, che fu eretta dopo la pestilenza manzoniana del 1630. Sul campanile svetta la statua raffigurante il patrono benedicente mentre fra le opere compiute dal prevosto Luigi Gallotta c’è il grandioso reliquiario di san Colombano portato a termine nel 1852 quando ebbe la certezza d’avere l’insigne reliquia di una vertebra e di una costola del Santo da Sant’Antonio Maria Gianelli, Vescovo di Bobbio. Ancora oggi, nella festa di San Colombano che si celebra il 21 novembre di ogni anno, vengono portati solennemente in processione nelle vie del centro storico sia l’antica statua settecentesca e che l’imponente reliquiario.
Orari di apertura:
mattino dalle 7,00 alle 12,00
pomeriggio dalle 15,00 alle 18,30.
SEGRETERIA PARROCCHIALE
martedì dalle 9,30 alle 11,30
tel:0371 89120
ASSOCIAZIONE IL BORGO E IL COLLE
tel: 0371 898265 – cell: 3332930003 mail:ilborgoeilcolle@itineraribanini.it
sitoweb www.visitasancolombano.com
fb: Il Borgo e il Colle
ENOTECA CONSORZIO VOLONTARIO VINO DOC SAN COLOMABANO
presso il Castello in Via Ricetto
aperta da lunedì a venerdì dalle 10,00 alle 12,00
sabato e domenica dalle 15,00 alle 18,0
Tel: +39 0371 898830 Fax: +39 0371 201161
e-mail: info@sancolombanodoc.it
www.sancolombanodoc.it