HOME / TAPPE CREDENZIALI / BASILICA SANT’EUSTORGIO
La Basilica di S. Eustorgio è una delle chiese più antiche di Milano e sorge nell’area di un’importante necropoli di epoca romana e paleocristiana di cui sono visibili i resti sotto la navata centrale.
Il vescovo Eustorgio, capo della diocesi milanese a metà del IV secolo, che secondo la tradizione ottenne le reliquie dei Magi dall’imperatore di Costantinopoli, le portò a Milano dove furono conservate in basilica fin a quando, caduta la città nel 1162 per mano dell’imperatore Federico Barbarossa, vennero portate a Colonia per tornare in parte a Milano nel 1903 grazie al Cardinale Ferrari. Simbolo dei Magi è la stella ad otto punte collocata sulla cuspide del campanile.
Dell’epoca di Eustorgio, sono visibili resti di una chiesa primitiva che venne successivamente ampliata ma è con l’assegnazione della basilica ai frati Domenicani nel 1220 che la basilica assume l’ aspetto attuale , a tre navate, con volte a crociera di uguale altezza e pilastri arricchiti di decorazioni.
Sul lato nord della basilica sorse il campanile, terminato nel 1309 che fu tra i primi ad essere dotato di orologio, e un grande convento in cui soggiornarono San Tommaso d’Aquino e Pietro da Verona. Questi ucciso per mano di eretico è qui sepolto in una sontuosa arca Marmorea opera di Balduccio da Pisa e capolavoro della scultura trecentesca.
La fama del luogo fece si che lungo il fianco meridionale, fino alla seconda metà del XV secolo, i nobili milanesi edificassero le cappelle di famiglia con monumenti sontuosi e cicli pittorici. Nel 1462-68 il banchiere Fiorentino Pigello Portinari fece costruire dietro dell’abside della Basilica una cappella a pianta centrale e alta cupola, notevole esempio di architettura rinascimentale nel nord Italia, arricchita da rilevi in cotto e affrescato con scene della vita di San Pietro Martire da Vincenzo Foppa.
Tra il XVI e del XVIII secolo la chiesa venne modificata e ridecorata da artisti lombardi. L’assetto attuale è frutto di interventi di restauro susseguitisi a partire dalla seconda metà dell’Ottocento e culminati dopo la seconda guerra mondiale.
Quella del corteo dei Magi che, il giorno dell’Epifania, parte da Piazza del Duomo e arriva a Sant’Eustorgio, è una delle tradizioni più antiche di Milano. Attestata sin dal Medio Evo, la sfilata del corteo dei Magi è uno degli eventi più amati dai milanesi
Oltre al Museo di Sant’Eustorgio nei Chiostri di Sant’Eustorgio è collocato anche il Museo Diocesano inaugurato nel 2001 dal cardinale Carlo Maria Martini, a cui è stato poi intitolato nel 2017. E’ il punto di arrivo di un importante progetto a cui hanno dato il loro decisivo contributo alcune delle più grande figure di arcivescovi milanesi del Novecento.
PER INFORMAZIONI:
www.santeustorgio.it
st.eustorgio@tiscali.it
Tel. 02-58101583
Fax 02-89400589
Biglietteria Museo di Sant’Eustorgio
Piazza Sant’Eustorgio, 1
aperta tutti i giorni dalle 10,00 (tranne il lunedì) alle 17.30
tel. +39 0289402671
mail:biglietteria@museosanteustorgio.it
www.chiostrisanteustorgio.it