HOME / TAPPE TRACCIATO / TAPPA 10
Partenza:
Gorgonzola
Arrivo:
Milano
Distanza:
21,6 Km
Ormai si segue sempre il lato sinistro della “ciclabile naviglio Martesana” che costeggia il canale attraversando diversi comuni tra i quali segnaliamo Cernusco e Vimodrone.
Il percorso è punteggiato da chiese e Ville storiche (in particolare segnaliamo Villa Alari a Cernusco).
Giunti a Milano (la ciclabile termina all’incrocio tra via Tirano- Via Melchiorre Gioia nei pressi dei giardini della “Cassina de’ Pomm”) Il percorso del naviglio Martesana, peraltro nel suo ultimo tratto oggi coperto, si conclude nella zona centrale di Milano in prossimità della grande basilica medievale di S. Marco, dove nel 2012 si è tenuta la solenne cerimonia religiosa per il XV Columban’s Day, l’annuale incontro internazionale delle comunità colombaniane d’Europa.
Per coloro che intendono attraversare la città in bicicletta su pista ad essi dedicata si suggerisce una variane interamente ciclabile, dall’incrocio con Viale Monza raggiungendo l’antica Chiesa di San Babila e ricongiungendosi nel cuore della città in Piazza Duomo.
Milano Ostello, viale Monza 38,
tel. 02-36.63.99.05 / 393-89.38.785, info@
milanoostello.it, milanoostello.it, 26 posti,
camerata 20 €, DBL 70 €, TPL 90 €, QDPL 120 €, colazione inclusa.
Via Roberto Lepetit, 33, 20124 Milano
sito: https://ostellobello.co
Telefono +39026705921
Mobile +393403867369
Fax +39026792867
Prenotazioni: booking.lepetit@ostellobello.com
Facebook: www.facebook.com/OstelloBelloGMilanHostel
Ostello Bello Grande, vincitore dei premi Best Large Hostel Worldwide e Most Popular Hostel in Milan di Hostelworld, si trova a soli 100 metri dalla Stazione Centrale di Milano, punto di arrivo di tutti i viaggiatori e punto strategico per la mobilità locale. Arricchiscono l’esperienza Ostello Bello i numerosi eventi organizzati all’interno della struttura e l’aperitivo proposto ogni sera e dedicato a ospiti e locali.
Via Vitruvio 25,
Stazione Centrale, 20124 Milano
Telefono +390236723255
Mobile +393384174188
www.coconuthostel.it
Situato in centro Milano, a pochi minuti a piedi dalla stazione centrale, daCorso Buenos Aires (una delle principali arterie dello shopping), dai piacevoli giardini pubblici di Porta Venezia e comodissimo per raggiungere rapidamente gli aeroporti e tutti i luoghi di maggior interesse della città. Dotato di tutti i comfort, offre un bellissimo giardino, terrazzo, bar, ampie sale comuni, sala da ballo, sala lettura e cucina attrezzata per tutte le necessità. Dispone di ampie e luminose camere, ben ammobiliate ed ognuna dotata di bagno privato con doccia. Tutti i letti sono forniti di tendine per garantire la massima privacy ed un riposo tranquillo
Via Giovanni Battista Sammartini, 15, 1° piano – 20125 Milano
L’ Hotel Central Station, recentemente rinnovato, categoria hotel a una stella, offre ai suoi ospiti stanze, servizi e comodità superiori alla relativa valutazione classificata, sia dal punto di vista dell’immagine che da quello della professionalità. La posizione ideale al lato della stazione ferroviaria, lo rende facilmente raggiungibile dagli aeroporti di Milano grazie alla navetta aeroporti diretta verso la stazione centrale come terminale, e parte da qui tutte le pullmen per tutti aeroporti milano (MXP malpensa, LIN Linate , BGY Bergamo orio al serio ) con tutta la comodità e copertura per tutti i voli. Buon collegamento con i mezzi pubblici (MM2 e MM3) renderlo facilmente aggiungere a Piazza del Duomo e a tutti i punti e musei più importanti, ed inoltre lo stadio San Siro e la fiera cittadina Rho di Milano sono a pochi minuti di metro da qui.
Hotel é in un’area residenziale e commerciale che si trova a pochi passi dall’uscita della Stazione Centrale di Milano (l’uscita Piazza IV Novembre ), dove potrete facilmente trovare lavanderie self service,ristoranti economici,internet point,telefoni pubblici,supermercati,bar e tutti gli altri servizi di cui avrete bisogno. La reception dell’hotel è attiva 24 ore al giorno,
Telefono: 0267071766
info@hotelcentralstation.com
http://www.hotelcentralstation.com/
Viale Medici, 4 20123 – Milano
https://ostellobello.com/it/ostello/ostello-bello-medici-milano/
La sua posizione strategica, nel cuore di Milano, ti permette di raggiungere a piedi tutti i punti d’interesse della città: sarai a pochi passi da Piazza Duomo, Colonne di San Lorenzo, Navigli, Castello Sforzesco e Brera.
Telefono +390236582720
Mobile +393342610356
Fax +390236582721
Prenotazioni booking@ostellobello.com
Facebook http://www.facebook.com/ostellobellomilanhostel
Via Renzo Bertoni 3, 20121 Milano
Situato in un’ala di un convento di frati francescani, questo ostello dinamico dista 2 minuti a piedi dalla stazione della metropolitana di Milano Turati, nel cuore del quartiere della moda, e appena 2 fermate dal Duomo, e offre camere e dormitori con Wi-Fi gratuita. Le camere e i dormitori del Monastery Hostel sono dotate di aria condizionata, bagno privato, piccolo frigorifero, biancheria da letto anallergica, armadietto con lucchetto e zanzariere. Su richiesta è disponibile un set di cortesia di asciugamani e bagnoschiuma. The Monastery vanta una reception aperta 24 ore su 24, una postazione internet gratuita, un minimarket, un’area salotto con giochi da tavolo e TV HD, e una cucina attrezzata ad uso gratuito. Il cordiale staff sarà lieto di fornirvi informazioni turistiche e consigli sui ristoranti.
Telefono: +390265560201
Italian HostelWorld
Via Marco Burigozzo, 11/A 10122 Milano
Situato in una delle zone più interessanti di Milano, il New Generation Hostel Milan Center Navigli si trova a 7 minuti a piedi dal vivace quartiere dei Navigli. Offre camere moderne con WiFi gratuito e parcheggio privato. L’ostello offre sia camere private che dormitori condivisi con letti a castello. Ogni unità comprende armadietti personali, un frigorifero e un bagno privato o in comune.Tutte le camere sono dotate di aria condizionata e ogni bagno è dotato di doccia.
Un set di asciugamani è disponibile su richiesta ed a un costo aggiuntivo (se non incluso nella tariffa), mentre la biancheria da letto, la coperta e i cuscini sono forniti gratuitamente.
L’ostello vanta una reception aperta 24 ore su 24, la connessione WiFi gratuita ed un’area relax con TV. È inoltre possibile utilizzare la cucina completamente attrezzata gratuitamente. Il nostra staff è sempre a disposizione per informazioni turistiche e consigli sui ristoranti.
Telefono: +390284179969
Italian HostelWorld
Lombardia Ostelli
Viale Monza 111, 20125 Milano
La Scream House è aperta dal settembre 2010; la struttura è ospitata in un edificio in stile liberty vicino al centro di Milano (10 minuti con la metropolitana), ideale per studenti, gruppi o famiglie poiché la sua comodità, attraente per i viaggiatori d’affari è ben arredata per offrirti il soggiorno più comodo. Scream House offre a tutti gli ospiti una sistemazione accogliente e tranquilla. Composto da camere private (2 camere, 1 per 5 persone e 1 per 6 persone) con accesso gratuito a internet e internet point, possibilità di depositare i bagagli presso la reception tutto il giorno gratis! Le camere miste ospitano dalle 6 alle 10 in letti a castello con la possibilità di un letto supplementare. È incluso nel prezzo dell’alloggio, connessione internet wireless ad alta velocità gratuita, ferro e asse da stiro, cucina e armadietti gratuiti. Ci sono due bagni non privati, docce e asciugacapelli a disposizione. La reception è aperta 24 ore su 24, il nostro staff è in attesa di darvi il benvenuto nel nostro ostello e aiutarvi al meglio delle loro capacità.
Telefono: +390226828982
Viale Arzaga, 23 d, 20125 Milano
tel.02416318 – 02416319 – 02416904
Per prenotazioni info@oasiaccoglienza.it
Via Benaco, 1, 20139 Milano
https://www.madamahostel.com/
Madama Hostel & Bistrot si trova in una ex stazione di polizia all’interno di un palazzo liberty.
Madama Hostel & Bistrot si trova a 5 minuti a piedi dalla stazione della metropolitana Lodi T.I.B.B.and è ben collegato con le principali attrazioni turistiche della città. Madama è il punto d’incontro ideale tra Milano e la community dei viaggiatori. Durante il nostro aperitivo o il nostro straordinario Karaoke potete incontrare gente del posto e vivere in prima persona lo stile milanese.
Telefono +390236727370
Prenotazioni: info@madamahostel.com
Viale Regina Margherita 9, 20122 – Milano
https://www.queenhostel.com
Telefono +390236564959
Prenotazioni booking@queenhostel.com
Prenotazioni di gruppo (più di 10 persone) groups@queenhostel.com
Informazioni generali info@queenhostel.com
Vasta selezione di programmi per soddisfare ogni tua esigenza. Sia che tu voglia solo ragazze o dormitori misti, dormitori da 4 letti fino a 15 letti, bagni condivisi o un bagno privato, puoi scegliere la camera perfetta per te! Le nostre ampie camere sono dotate di armadietti individuali, aria condizionata, porte USB, lenzuola e asciugamani e una connessione wifi ad alta velocità.
BASILICA DI SANT’EUSTORGIO
Piazza Sant’Eustorgio, 1
presso la Biglietteria del Museo di Sant’Eustorgio
tutti i giorni dalle ore 10,00 alle 17.30 tel.0289402671
Il territorio completamente pianeggiante e attraversato dal naviglio Martesana ed è costeggiato a est dal torrente Molgora. Sono presenti inoltre numerose rogge e canali che, prendendo l’acqua dal naviglio, formano una rete di irrigazione che copre l’intero territorio. Cassina de’ Pecchi è servita dalla Linea 2 della metropolitana di Milano con l’omonima stazione. Facciamo quattro passi in paese e raggiungiamo il Mulino Dugnani. Nonostante sia stato completamente ristrutturato ad uso abitativo possiamo ammirare la sala delle macine e delle macchine di un tempo. Anche le strutture situate sulla Roggia Sant’ Agata conservano le loro connotazioni originali. Andiamo a visitare ovviamente la chiesa di Sant’Agata risalente al cinquecento e l’oratorio dell’Assunta del XVI secolo che purtroppo versa in stato di abbandono e necessiterebbe di un intervento di restauro.
A Cassina De’ Pecchi troviamo il MAiO – Museo dell’Arte in Ostaggio e delle grafiche visionarie: il museo è stato ideato dal giornalista e scrittore Salvatore Giannella con il nobile intento di recuperare le 1.651 opere trafugate per la maggior parte dai nazisti durante la seconda guerra mondiale.
E’ attraversata da Est a Ovest dal Naviglio della Martesana , detto anche Naviglio Piccolo, realizzato sul finire del XV secolo con il contributo di Leonardo da Vinci. Il suo centro storico è uno dei primi ad essere reso pedonale nell’hinterland milanese, già negli anni ’80.
Il suo passato e il suo sviluppo economico sono storicamente legati alla produzione della seta; ci sono diversi monumenti e luoghi che celebrano quest’attività: in Piazza della Repubblica, con la scultura di Nado Canuti che rappresenta la trasformazione del baco in bozzolo e crisalide, in Piazza Matteotti c’è invece un grande gelso, dei cui frutti i bachi sono ghiotti.
La nostra passeggiata può proseguire giungendo nella grande Piazza Unità d’Italia. Qui a rapire subito l’attenzione è Villa Greppi – da non perdere i suoi giardini – da poco ristrutturata e sede degli uffici comunali. A ridosso del centro pedonale e proprio lungo il Naviglio, merita una visita il Santuario di Santa Maria Addolorata. L’altro edificio religioso di rilievo è la Chiesa di Santa Maria Assunta, dalle lunghe vicissitudini e consacrata il 17 luglio 1932 dal cardinale arcivescovo Ildefonso Schuster.
Cernusco è attraversata da oltre 70 km di piste ciclabili e colpisce per la natura dei suoi parchi; il più recente è l’ampio Parco dei Germani.
Ma Cernusco è nota anche per l’eleganza dei suoi palazzi storici e delle ville. Oltre alla già citata Villa Biancani Greppi, nota particolare merita Villa Alari Visconti e la Villa Uboldo – sede dell’ospedale – che con il suo rigoglioso giardino all’inglese, oggi parco pubblico, rievoca un suggestivo clima romantico.
Queste Ville di Delizia e i loro parchi sono meta di visite guidate, ideali destinazioni per una giornata alla scoperta dei tesori “fuori Milano” e affascinanti contesti per gli eventi culturali e musicali organizzati nel corso dell’anno.
Il territorio vimodronese è completamente pianeggiante. Il paese è attraversato dal naviglio Martesana e dalla Strada statale 11 Padana Superiore . Dal punto di vista monumentale spiccano la chiesa parrocchiale di San Remigio, già esistente nel Cinquecento e ricostruita nella seconda metà del XVIII secolo, l’oratorio di Santa Maria Nuova, il monumento ai caduti. L’edificio più significativo del comune è Villa Cazzaniga, situato in località Gaggiolo. Si tratta di una tipica villa lombarda del XVIII secolo con approdo sul Naviglio Martesana, parco e cappella privata, unica costruzione affacciata direttamente sul corso d’acqua. E’ formata da un’ala residenziale risalente alla metà del Settecento e da parti rustiche di origini secentesche.
L’influenza dei dominatori longobardi è rintracciabile nell’antica Pieve di San Giuliano, fondata nell’anno 599 , che reca sulla facciata un’iscrizione che fa risalire la costruzione alla Regina dei Longobardi, Teodolinda, anche se la struttura della chiesa è di stile romanico e non gotico. Le origini cristiane di Cologno mettono in luce che la romana “colonia” è diventata, per la sua importanza, una pieve cristiana nell’alto medioevo. Con i comuni di Brugherio e Sesto San Giovanni, Cologno Monzese ospita il Parco Media Valle del Lambro mentre con Brugherio, Cernusco sul Naviglio, Vimodrone e Carugate, ospita il Parco est delle cave, caratterizzato da piccole aree boschive e piccoli specchi d’acqua. La città di Cologno Monzese è collegata a Milano dalla linea della metropolitana di Milano e dispone di quattro linee interurbane dell’ATM.
Limitandoci a un cenno ai principali luoghi che si incontrano lungo il percorso, attraversiamo i luoghi simbolo di Milano, iniziando dal DUOMO, capolavoro del gotico internazionale e le sue 135 guglie, e se possibile l’imperdibile raccolta di opere d’arte del XIX sec. del MUSEO DEL NOVECENTO, l’ottocentesca GALLERIA VITTORIO EMANUELE, autentico salotto buono della città con i suoi mosaici e la cupola dell’ottagono centrale in ferro e vetro. Di fronte il TEATRO ALLA SCALA, uno dei più prestigiosi teatri d’opera al mondo. Costruita nel 1776 sul sito della chiesa di Santa Maria alla Scala per volere dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, su progetto del Piermarini, la Scala ha ospitato le opere dei più grandi maestri italiani degli ultimi tre secoli, fra i quali Rossini, Bellini, Verdi e Toscanini.A partire dal 1951, la stagione artistica si apre con la “prima del 7 dicembre”, giorno in cui Milano celebra il suo patrono Sant’Ambrogio con la tradizionale fiera dei O bei O bei. Nelle immediate vicinanze del teatro, il CENTRO STUDI LEONARDO 3 (www.leonardo3.net) ospita una mostra permanente dedicata alla figura e alle opere di Loenardo da Vinci, con più di duecento fra installazioni interattive e ricostruzioni fisiche e funzionanti. Il quartiere di Brera è uno dei più eleganti della città, con strade popolate di negozi raffinati, boutique di lusso e numerose botteghe che forniscono materiali agli artisti e agli studenti dell’Accademia di Belle Arti, che ha la sua sede storica nel PALAZZO DI BRERA. Nello stesso palazzo hanno sede altre due prestigiose istituzioni culturali . La prima è la PINACOTECA DI BRERA, che contiene alcuni dei più grandi capolavori dell’arte mondiale, fra i quali spiccano le firme di Andrea Mantegna, Raffello Sanzio, Piero della Francesca, Caravaggio, Tintoretto, Francesco Hayez, Pellizza da Volpedo, Amedeo Modigliani e Umberto Boccioni. La seconda è la BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE, voluta da Maria Teresa d’Austria aprì le sue porte nel 1786 ed è oggi la terza in Italia per patrimonio librario, con circa 1,5 milioni di volumi. Per info: Comune di Milano www.comune.milano.it
Uno dei quartieri più periferici di Milano, un tempo comune a se stante, è Crescenzago, dove si può ammirare una delle chiese romaniche più belle di Milano, la CHIESA DI SANTA MARIA ROSSA (si deve al colore del materiale impiegato, il cotto che si alterna al bianco dell’intonaco delle decorazioni geometriche), la cui fondazione risale al 1140 circa. Nonostante gli ampliamenti e i rimaneggiamenti subìti dalla struttura, sopravvivono i notevoli affreschi absidali trecenteschi.
PARROCCHIA SANT’EUSTORGIO
parrocchia@santeustorgio.it
www.santeustorgio.it
MUSEO DIOCESANO
Biglietteria è aperta tutti i giorni dalle ore 10,00 alle 17.30 tel.0289402671
sitoweb
ASSOCIAZIONE AMICI DEI RE MAGI
Natale Stefano Puleo cell.: 3336741747
email: puleonatalestefano@gmail.com
.