Questo percorso di 1.083 km è suddiviso in 46 tappe di 25 km di media giornaliera e attraversa le seguenti regioni: Bretagne, Normandie, Hauts-de-France, Île-de-France, Grand Est, Bourgogne-Franche-Comté
Tappa suppletiva da Saint Malo a Saint Coulomb (km 17)
Per chi giunge coi mezzi pubblici la località di collegamento più vicina è St Malo e si può raggiungere Saint Coulomb camminando per 17 Km lungo il Sillon, la spiaggia di St Malo, passando davanti alle ville sul mare costruite all’inizio del XX secolo, per poi proseguire lungo il sentiero dei doganieri (Sentier des Douaniers) che percorre tutta la costa bretone fino alla spiaggia di Guesclin dove è stato eretto il monumento a ricordo dell’approdo dei monaci irlandesi.
Lasciando la Bretagna, il Cammino di San Colombano si dirige verso est attraverso la Normandia, oltrepassando quindi Parigi fino a giungere alla Valle della Marna, in particolare la città di Jouarre e il “Pays de Brie”. Qui c’è una significativa eredità colombiana nella forma di monasteri che lui, i suoi seguaci o altri monaci irlandesi fondarono nel settimo secolo. Questi sono descritti in maggior dettaglio sotto ‘Il Cammino dell’Esilo.’ Il sentiero procede quindi verso sud, superando Troyes e Chaumont, attraverso le colline dei Vosgi fino a Luxeuil-les-Bains, dove Colombano trascorse vent’anni della sua vita fondando tre comunità monastiche: in Luxeuil stessa, nel sito boschivo di Fontaines e nella campagna di Annegray. Luxeuil e i suoi dintorni hanno un ricco patrimonio del primo monachesimo irlandese, tra cui eccezionali siti archeologici ed edifici monastici che erano ancora occupati nel XIX secolo.
L’itinerario percorso da Colombano nel 590 è lungo 1100 km e può essere diviso in 3 tratti che possono essere percorse in successione o distintamente.